Il giorno del matrimonio è segnato da tante emozioni spesso contrastanti, ma una delle più presenti è sicuramente l’ansia che aumenta man mano che ci si avvicina al momento del fatidico “SI”.
Le aspettative, la preparazione, i parenti che arrivano, gli amici che involontariamente creano stati di stress per la sposa, ed infine i fotografi.
Sì, i fotografi possono spesso essere una delle cause concomitanti al generare ansia nella sposa.
Puntare continuamente l’obiettivo verso di lei, chiederle di mettersi in mille pose, muovere oggetti per creare scenografie improvvisate, fungere da coordinatori delle persone presenti, crea fastidio e agitano la sposa.
Per questo il mio approccio è sempre discreto, quasi invisibile, senza alcun uso di flash o pose forzate da far fare al cliente: la giornata deve essere catturata in modo naturale, svelando tutte le emozioni più sincere che si sviluppano continuamente.
Una delle abilità più importanti che un fotografo può avere è mantenere la calma sotto pressione e, inoltre, rassicurare i suoi clienti laddove necessario. Un fotografo esperto ha partecipato a centinaia di matrimoni, quindi dovrebbe saper prevedere la maggior parte degli avvenimenti con largo anticipo.
Ora, il segreto per diventare un fotografo discreto. La chiave è la mentalità. Mentalità.
Seguimi su Instagram: @belloniphoto

Occorre quindi organizzarsi per limitare ogni forma di stress superfluo, con alcuni punti che ritengo importanti o addirittura fondamentali dal mio punto di vista: quello di un fotografo professionista.
1) Evitate di fare tutto da soli: fatevi aiutare da un professionista che fa riferimento al nome di Wedding Planner.
2) Non procrastinate, evitando di arrivare all’ultimo minuto su ogni aspetto organizzativo.
3) Mantenete i vostri obiettivi e aspettative realistiche, senza esagerare. Non è umanamente possibile accontentare tutti, quindi potreste anche rilassarvi un pò.
4) Affidatevi a veri professionisti. Parlo per il mio settore ma vale per ogni altro fornitore di matrimoni: cercate opinioni, recensioni, presenza nel web e nel mondo reale, cercate eventi precedenti dove dimostrano il loro reale impegno e poi sceglietene al massimo due da mettere a ballottaggio.
La scelta del fotografo, per rimanere nel mio settore, è spesso relegata al prezzo o alla conoscenza attraverso il passaparola di amici o parenti, ma lo considero un grosso errore.
Poiché fotografie e video sono le uniche emozioni tangibili che vi accompagneranno per il resto della vita, è bene selezionare i fotografi di matrimonio che più si avvicinano alla vostra idea di stile, con approcci compatibili con il naturale modo di essere (persone discrete piuttosto che star del palcoscenico). Controllate le sue credenziali, certificazioni, investimenti che fa entrambi in attrezzatura fotografica e nel personal training.
Chiedigli di mostrarti matrimoni precedentemente fotografati e, se possibile, in quella che sarà la tua location.
Non è nemmeno necessario prendere un appuntamento fisico, rischiando di perdere tempo a viaggiare e cercar parcheggio, ma semplicemente in videochiamata, comodamente dal proprio divano di casa.
Insomma, gestire lo stress da matrimonio è possibile con piccoli accorgimenti ma soprattutto ricordando che sarà il vostro giorno speciale, il giorno che ricorderete per sempre, quindi va vissuto con tranquillità e felicità a partire dal proprio atteggiamento personale.



Attrezzatura Usata Qui
Camera: Sony A1
Lente: Sony FE 2 GM

Stai cercando uno stile unico per le tue nozze?
Bene, ottieni un preventivo gratuito. Non dimenticare di indicare la tua data speciale e la città del matrimonio.