La fotografia di matrimonio in 24mm è un modo intimo di scattare e questa è una lunghezza focale particolare: ti permette di entrare in scena raccontando gli eventi intorno a te in prima persona. Posso rimanere bloccato nel mezzo di una stanza affollata e tuttavia ottenere una foto fantastica nonostante sia a meno di un metro dai soggetti. È sicuramente un obiettivo che ti permette di catturare l’energia di un momento così come il luogo in cui quel momento è accaduto.

Mi permette di scattare fotografie con tempi di posa più lenti la sera, durante il taglio della torta, con effetti di mosso creativo o semplicemente avendo una maggiore certezza di portare a casa il risultato in modo professionale.
Questo obiettivo può essere trovato nelle varianti a lunghezza focale fissa o come parte di alcuni zoom professionali: 14-24mm o 24-70mm per esempio. È comune trovarlo nelle varianti f2.8 o f4 ma consiglierei la versione più luminosa. Esistono anche versioni super luminose f1.4, con un relativo aumento di dimensioni, peso e prezzo.
Seguimi su Instagram: @belloniphoto


La scelta sta a te, personalmente preferisco rimanere compatto nelle dimensioni e nel peso con il miglior compromesso di f2.8.
Grazie agli schermi ribaltabili delle mie Fotocamere professionali Sony, ora è davvero facile scattare da punti di vista estremi creando immagini dall’impatto visivo più coinvolgente e dinamico.


La maggior parte dei fotografi evita questo obiettivo, mentre io ne promuovo fortemente l’uso per garantire ai miei sposi immagini sempre diverse e uniche. E questa lente fa naturalmente parte del mio flusso di lavoro e del mio stile riconoscibile.


Non c’è dubbio che anche il 35mm è un obiettivo molto utilizzato da noi professionisti, permettendoci con il solo movimento di “un passo avanti o uno indietro” (se parliamo di focale a lunghezza fissa) di avere la maggior parte degli scatti di cui si necessita. Ma cosa succede quando non hai troppo spazio intorno a te?
Fotografia Di Matrimonio: 35mm vs 24mm
L’approccio a 24 mm per la fotografia di matrimonio ci dà la sicurezza di avere scatti con la possibilità di aggiungere parte dello sfondo, quindi se parliamo di foto di gruppo con parenti o amici, il fotografo non avrà difficoltà a includere tutti.
È importante dire che il 24mm cattura facilmente molteplici situazioni che rendono interessante la composizione e una narrazione con più elementi in un unico scatto, a differenza del 35mm, dove la stessa situazione può catturarla senza una vera “ricerca del momento” e con il rischio di mettere a fuoco la composizione sui soggetti più vicini.
Un’altra importante differenza di cui può facilmente accorgersi chi usa o ha utilizzato entrambe le lenti, è che il 24 mm rende una visione più “naturale”, simile a quella dell’occhio umano: così alla fine le immagini oltre a ricordare momenti felici, risulteranno anche più coinvolgenti.

Attrezzatura Usata Qui
Camera: Sony A1, Sony A9II, Sony A7C
Lente: Sony FE 24mm f2.8 G

Stai cercando uno stile unico per le tue nozze?
Bene, ottieni un preventivo gratuito. Non dimenticare di indicare la tua data speciale e la città del matrimonio.